Chimica, Materiali e Biotecnologie Ambientali


Esperienza all'acquedotto                              di Bettole di Cassano

Durante la giornata di giovedì 22/11/2018 la classe 5^N ha partecipato ad una esperienza guidata presso l'acquedotto-ACOS di Bettole di Cassano. La classe ha avuto l'occasione di osservare sul campo come viene effettuata la potabilizzazione delle acque del torrente Scrivia.

PROCEDIMENTO:

Bacino in cui viene immessa l'acqua del torrente.
Bacino in cui viene immessa l'acqua del torrente.
  • PRELIEVO:                                                                                                                                                                                                                       L' acqua viene prelevata dal torrente Scrivia e immessa in un bacino che si trova ad una posizione sopraelevata rispetto al fiume.
  • SEDIMENTAZIONE:                                                                                                                                                                                         L'acqua nel bacino si stagna (decanta) e le impurità precipitano sul fondo, così in superficie ci sarà solo acqua pulita.Una volta riempito il bacino, con delle paratoie, si blocca l'entrata di acqua e si preleva l'acqua in superficie. Le impurità che sono emerse dal fondo vanno rimosse.                  
  • FILTRAZIONE:                                                                                                                                                                                                                L'acqua sporca passa in dei tubi e viene filtrata tramite un filtro a sabbia, vengono eliminate le impurità dalle più spesse alle più fini. 
  • COAGULAZIONE+ FLOCCULAZIONE:                                                                                                                                            Operazione che consente di rimuovere i solidi sospesi non sedimentabili (frazione colloidale).La coagulazione destabilizza le particelle colloidali in ambiente turbolento per un breve tempo, ottenuta mediante l'aggiunta di reagenti chimici che permettono la formazione di aggregati elementari. 

In questo caso è stato utilizzato il Cloruro Ferrico, un componente chimico asettico che ci aiuta a pulire l'acqua quando le particelle persistono anche dopo la filtrazione.                                                                                                                                                                                                                      La flocculazione, successivamente, agglomera le particelle in microfiocchi e poi in fiocchi voluminosi, in questo modo sarà più facile la sedimentazione.    

  •  DISINFEZIONE:                                                                                                                                                                                                                    Ha come obiettivo la completa eliminazione dei batteri nell'acqua e la protezione di questa durante la permanenza nella rete di distribuzione all'utenza. Vengono utilizzati dei prodotti chimici a base di cloro, nel nostro caso viene usato il Biossido di Cloro, una miscela che viene formata grazie alla macchina dosatrice presente nell'impianto.
  • DISTRIBUZIONE:  Dai vari pozzi viene mandata l'acqua ai vari impianti della zona, utilizzando delle pompe che spingono l'acqua attraverso i tubi. 

In sala macchine è possibile monitorare tutto in tempo reale, ad esempio vengono mostrati i parametri di torbidità, temperatura, portata delle vasche ecc...

 

Inoltre è stato possibile osservare le procedure di analisi chimico-fisiche e batteriologiche attraverso strumenti specifici, in particolare abbiamo misurato i parametri di temperatura, torbidità, cloro e presenza di batteri.

 

 

Pozzo contenente acqua potabile.

Parametri chimico-fisici in tempo reale.
Parametri chimico-fisici in tempo reale.
Strumenti per analisi chimico-fisiche dell'acqua.
Strumenti per analisi chimico-fisiche dell'acqua.

di Roberta del Giudice, 5^N - Chimica, Materiali e biotecnologie ambientali

Data di pubblicazione: 26/11/2018 


LABORATORIO DIDATTICO sugli OGM

                                                                              Classe 4^N 

Video realizzato da Lorenzo Baldi,4^N - Chimica, Materiali e biotecnologie ambientali

Durante la giornata di Lunedì 14/05/2018 la classe 4^N ha partecipato ad un laboratorio didattico sugli OGM ( Organismi Geneticamente Modificati),presso il CusMiBio di Milano.

La classe ha avuto l’occasione di applicare direttamente in laboratorio  l'elettroforesi, cioè un metodo elettrolitico che consente di separare e visualizzare frammenti di DNA utilizzando un campo elettrico. 

 

 

Preparazione del gel di agarosio.
Preparazione del gel di agarosio.

 

 La migrazione delle sequenze di DNA avviene attraverso un gel di agarosio.

L'agarosio è un polisaccaride ricavato dalle alghe che viene sciolto in una soluzione salina; a questa soluzione si aggiunge il colorante di caricamento.

 

Preparazione del campione.                          Inserimento del campione nei                

                                                                                                 pozzetti del gel di agarosio                   

 

 

 

 

 

 

Lo spostamento è dovuto alla differenza di potenziale applicata all'estremità di una vaschetta in cui viene immerso il gel.

 

Le molecole di acido nucleico sono cariche negativamente e, una volta immerse nel campo elettrico, migrano naturalmente in direzione dell'elettrodo positivo. La velocità di migrazione dipende dalle dimensioni dei frammenti.

 

 

Dopo un certo periodo di tempo, si toglie la corrente al sistema e si visualizza la disposizione dei frammenti illuminando il gel con luce ultravioletta.

di Roberta del Giudice, 4^N - Chimica, Materiali e biotecnologie ambientali

Data di pubblicazione: 31/05/2018 


Esperienze nel laboratorio di Biologia

                                                                            Osservazione al microscopio ottico di varie tipologie di licheni.


                                                                                  Visione al microscopio di un lichene foglioso verde.


                                                                                    Visione al microscopio di un lichene foglioso giallo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Riconoscimento di un lichene crostoso sulla superficie del marciapiede davanti scuola.

di Roberta del Giudice, 4^N - Chimica, Materiali e biotecnologie ambientali

Data di pubblicazione: 16/01/2018